UN CARDINALE AMERICANO ALLA GUIDA DELLA CHIESA APOSTOLICA ROMANA (video). Chi è Robert Francis Prevost ora Papa Leone XIV. Col Nome del Pontefice che scomunicò la Massoneria

di Fabio Giuseppe Carlo Carisio
Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost e si chiamerà Leone XIV. Un nome che assume un’importante rilevanza visto che il suo predecessore Leone III fu il Papa che scomunicò la Massoneria…
E’ il primo Pontefice proveniente dagli USA nella storia della Chiesa Cattolica Postolica Romana.
Si è presentato manifestando una grande dovozione mariana lodando la Madonna di Pompei di cui oggi, 8 maggioi, ricorre l’anniversario e recitando in diretta mondiale un’Ave Maria, palesando così un’impronta più prossima a quella dell’Americana Latina dove ha prestato servizio per molti anni rispetto a quella degli USA dove l’influenza dei Cristiani Evangelici ha sovente adombrato il culto alla Santissima Vergine Maria.

Robert Francis Prevost (Chicago, 14 settembre 1955) è un cardinale, arcivescovo cattolico e missionario statunitense, dal 30 gennaio 2023 al 21 aprile 2025 prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia commissione per l’America Latina.
É il 267º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 9º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d’Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice, dall’8 maggio 2025. Il 3 novembre 2014 papa Francesco lo ha nominato amministratore apostolico di Chiclayo e vescovo titolare di Sufar.
Il 7 dello stesso mese ha preso possesso della diocesi alla presenza del nunzio apostolico James Patrick Green e del collegio dei consultori. Ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 12 dicembre successivo nella cattedrale di Santa Maria a Chiclayo dall’arcivescovo James Patrick Green, nunzio apostolico in Perù, co-consacranti il vescovo emerito di Chiclayo Jesús Moliné Labarte e l’arcivescovo metropolita di Ayacucho Salvador Piñeiro García-Calderón.
Un Papa che fu Missionario in America Latina
Il 26 settembre 2015 lo stesso pontefice lo ha nominato vescovo di quella sede.Nel maggio del 2017 ha compiuto la visita ad limina.
Dal marzo del 2018 al gennaio 2023 è stato secondo vicepresidente della Conferenza episcopale peruviana. In seno alla stessa è stato presidente della commissione per la cultura e l’educazione e membro del consiglio economico. Il 15 aprile 2020 lo stesso papa Francesco lo ha nominato anche amministratore apostolico sede vacante di Callao, ufficio che ha ricoperto fino al 26 maggio 2021.
È stato membro della Congregazione per il clero dal 13 luglio 2019 e della Congregazione per i vescovi dal 21 novembre 2020.
HABEMUS PAPAM: Eletto il nuovo Pontefice alla Quarta Votazione. Alle 19 l’Annuncio Ufficiale
Il 30 gennaio 2023 papa Francesco lo ha nominato prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia commissione per l’America Latina, conferendogli in pari tempo il titolo di arcivescovo-vescovo emerito di Chiclayo; è succeduto al cardinale Marc Ouellet, dimessosi per raggiunti limiti di età. Ha iniziato a svolgere entrambi gli incarichi a partire dal 12 aprile 2023.
È stato membro dei Dicasteri per la dottrina della fede, per le Chiese orientali, per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, per la cultura e l’educazione, e della sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari del Dicastero per l’evangelizzazione, dal 4 marzo 2023, del Dicastero per i testi legislativi, dal 14 giugno seguente, e della Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano, dal 4 ottobre dello stesso anno.
Il 9 luglio 2023, al termine dell’Angelus, papa Francesco ha annunciato la sua creazione a cardinale; nel concistoro del 30 settembre seguente lo ha creato cardinale diacono di Santa Monica. Il 28 gennaio 2024 ha preso possesso della diaconia. Il 6 febbraio 2025 papa Francesco ne ha stabilito l’ingresso nell’ordine dei vescovi assegnandogli il titolo della sede suburbicaria di Albano.
Il 21 aprile 2025 è decaduto dai suoi incarichi curiali a motivo della dipartita di papa Francesco.